Archivio Storico Comunale di Casalattico

  • Home
  • Stato Civile
    • Atti di nascita, indici (1809-1861)
    • Atti di matrimonio, indici (1809-1861)
    • Atti di morte, indici (1809-1861)
  • Storia di Casalattico
  • Inventario

Archivio Storico Comunale di Casalattico

  • Home
  • Stato Civile
    • Atti di nascita, indici (1809-1861)
    • Atti di matrimonio, indici (1809-1861)
    • Atti di morte, indici (1809-1861)
  • Storia di Casalattico
  • Inventario
  • Sei qui:  
  • Home
  • Storia di Casalattico

Storia di Casalattico

Dettagli
Categoria: Utilità

 

Il toponimo “Casalattico” è attestato per la prima volta nel 1305 in un documento conservato presso l’Archivio della Curia Vescovile di Sora. Ma le origini dell’abitato sono più antiche.

Durante l’Impero romano il territorio è appartenuto alla gens Pomponia, che ha avuto in Tito Pomponio Attico, amico di Cicerone, l’esponente di maggior prestigio. In tarda età medievale, è stato infeudato dai conti di Sora nell’ambito del Regno di Napoli. Dal 1580 al 1796 Casalattico, compreso nel Ducato di Sora, è stato possedimento della famiglia Boncompagni.

Abolita la feudalità, ha fatto parte del Regno di Napoli sotto i francesi e del Regno delle Due Sicilie con il ritorno dei Borbone.

Anche in seguito all’Unità d’Italia, e fino a tutto il 1926, è rientrato dal punto di vista amministrativo nella provincia di Terra di Lavoro, con capoluogo amministrativo Caserta. Nel 1927 è entrata a far parte della neo-istituita provincia di Frosinone.

Utilità Menu

  • Carta dei servizi
  • Elenco dei fondi decentrati
  • Guida all'archivio
  • Risorse in rete
  • Registrazioni e accessi ad area privata
  • Regolamento
  • Servizi per Scuole e Ass. culturali
  • Studi e Ricerche

© 2022 Comune di Casalattico

Archivio Storico Comunale di Casalattico

Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi - Piano annuale 2020. L.R. 24/2019"
Sito realizzato da Tiravento Soc. Coop. [www.tiraventografica.eu]